Vita associativa 10 settembre 2025
Giovedì 11 e venerdì 12 settembre 2025 – Sede SUGC, Vico Monteleone 12
Il seminario è organizzato a partire dalle esigenze specifiche del giornalismo locale, in particolare delle forme di giornalismo alternativo. Tra gli elementi della formazione rientrano i principi di pianificazione del lavoro sul campo e di mitigazione del rischio, la protezione fisica, la sicurezza delle comunicazioni e delle identità digitali. Questa proposta è sviluppata in continuità con le missioni che il consorzio Media Freedom Rapid Response (MFRR) ha svolto in Italia nel 2022 e nel 2024, con la formazione sulla sicurezza svolta a Napoli nell’ottobre 2024 e alla luce delle violazioni alla libertà di stampa continuamente raccolte attraverso la piattaforma Mapping Media Freedom (MMF).
Il workshop, organizzato da OBCT (Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa), EFJ (European Federation of Journalists) e SUGC (Sindacato Unitario Giornalisti della Campania), si terrà a Napoli presso la sede del SUGC (in vico Monteleone 12) ed è articolato in tre moduli.
NB: le attività del giorno 1 sono in lingua inglese con traduzione consecutiva.
Le attività del giorno 2 sono in lingua italiana.
Programma
11 settembre (10:00 – 13:00)
Formatori: David Bevan (EFJ), Dimitri Bettoni (OBCT)
• Introduzione alla valutazione del rischio per i giornalisti
• Modelli dei rischi e delle minacce
• Meccanismi di risposta rapida e processi di mitigazione del rischio
11 settembre (14:00 – 17:30)
Formatore: David Bevan (EFJ)
• Tecniche di sorveglianza
• Tecniche anti-sorveglianza
• Gestione delle fonti e misure di protezione
12 settembre (10:00 – 13:00)
Formatore: Dimitri Bettoni (OBCT)
• Funzionamento della rete MFRR
• Prassi di difesa digitale per giornalisti
• Strumenti e suggerimenti per la sicurezza digitale
• Helpdesk di sicurezza digitale: i partecipanti possono presentare i propri casi e affrontarli insieme al formatore (slot 20 minuti per partecipante fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria all’atto della registrazione al corso inviando una mail a bettoni@balcanicaucaso.org)
Formatori
David Bevan, Direttore delle Operazioni presso Cadre Consultants – un’azienda specializzata nella gestione del rischio nel settore dei media – vanta 30 anni di esperienza nella gestione di sfide di sicurezza in ambienti ad alto rischio, 18 dei quali dedicati alla sicurezza dei media. Ha lavorato per importanti testate giornalistiche internazionali come CNN, The Guardian, Al Jazeera e Deutsche Welle, nonché per numerose reti di freelance, sia in zone di conflitto che non. Ad oggi ha formato oltre 6.000 giornalisti e operatori dei media sui protocolli di sicurezza e sulla gestione dei rischi ed è autore di tre manuali sulla sicurezza dei media pubblicati negli ultimi sette anni.
Dimitri Bettoni è ricercatore presso il think tank italiano Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT), dove si occupa dell’intersezione tra giornalismo e mondo digitale, con particolare attenzione a sicurezza e diritti umani. Ha conseguito un dottorato di ricerca in “Giornalismo, sicurezza e sorveglianza” presso l’Institute for Future Media, Democracy and Society (FuJo) della Dublin City University in Irlanda. Come giornalista ha lavorato per diversi media nazionali e internazionali, specializzandosi su Turchia e paesi del vicinato. È inoltre membro fondatore della Foreign Media Association, organizzazione di rappresentanza creata da e per professionisti dei media internazionali con sede in Turchia, e membro del consiglio di Info.nodes, organizzazione italiana non profit che promuove una società aperta e giusta attraverso ricerca, campagne e giornalismo di interesse
pubblico.
Modalità di iscrizione
Per registrarsi al seminario, inviare una mail a segreteria@sindacatogiornalisti.it indicando in oggetto “Iscrizione al seminario Sicurezza personale e difesa digitale per la professione giornalistica”.
Per prenotare uno slot dedicato con il servizio di helpdesk digitale, inviare una mail a
bettoni@balcanicaucaso.org, indicando in oggetto “Prenotazione slot helpdesk digitale”.